REQUISITI DI INGRESSO CANADA
A causa della pandemia Covid, è possibile entrare in Canada (con un volo da qualsiasi Paese straniero o via terra/mare dagli USA) evitando il periodo di quarantena solo con i seguenti requisiti:
PRIMA DELLA PARTENZA PER IL CANADA
I Vaccini : a tutte le persone, dai 12 anni in su, è richiesto il certificato di vaccinazione anti Covid.
Gli unici vaccini approvati dal governo canadese sono:
– Pfizer (doppia dose)
– Moderna (doppia dose)
– AstraZeneca (doppia dose)
– Janssen/Johnson&Johnson (singola dose)
L’ingresso è consentito solo se sono trascorsi 14 giorni dalla seconda dose vaccinale per Pfizer/Moderna/AstraZeneca o 14 giorni dalla singola dose vaccinale per Janssen/Johnson&Johnson
Per coloro che hanno contratto il Covid e hanno ricevuto una singola dose di vaccino Pfizer/Moderna/AstraZeneca non è consentito l’ingresso in Canada senza quarantena
I bambini:I bambini sotto i 12 anni non vaccinati possono entrare in Canada solo se accompagnati dai genitori o tutori vaccinati con le regole sopracitate. I bambini devono evitare aggregazioni o attività di gruppo di qualsiasi genere nei primi 14 giorni dal loro arrivo in Canada
I bambini non vaccinati dai 5 agli 11 anni sono soggetti a un test il primo giorno e a un ulteriore test l’ottavo giorno dal loro arrivo in Canada. Se risultassero positivi al test viene applicata la regola della quarantena anche per i genitori (vedere sotto la regola della quarantena)
Il Tampone: A partire dal 01/04/2022 NON è più necessario eseguire il tampone prima della partenza per il Canada.
Chi ha contratto il Covid può, in alternativa, mostrare un certificato di positività eseguito da 14 a 180 giorni prima della partenza per il Canada. Il certificato deve dichiarare che il soggetto ha contratto il Covid ma è completamente guarito entro questo lasso di tempo e che è considerato adeguatamente protetto da una immunità naturale. Questo certificato dev’essere redatto sempre in inglese o francese oppure accompagnato da una traduzione certificata sempre in inglese o francese.
Applicazione di Tracciamento: Ad almeno 72 ore dalla partenza per il Canada è obbligatorio inserire alcune informazioni nell’applicazione “ArriveCAN”, scaricabile sul proprio smartphone https://www.canada.ca/en/public-health/services/diseases/coronavirus-disease-covid-19/arrivecan.html . ArriveCAN è un Applicazione che il Governo canadese ha creato per raccogliere in anticipo alcune informazioni fondamentali: oltre ai dati personali (cognome e nome, data di nascita ecc.) vengono richieste le informazioni riguardo il vaccino e un contatto di reperibilità durante il viaggio in Canada.
Nell’App ArriveCan va inserito in maniera digitale anche il certificato vaccinale che dev’essere redatto in lingua inglese o francese o con una traduzione certificata sempre in inglese o francese.
Durante la compilazione viene anche chiesto se si ha un piano di quarantena. In questo caso è necessario indicare di Sì dichiarando che in caso di positività scoperta tramite test mentre si è in Canada il piano di quarantena prevede la permanenza in hotel.
Alla fine della compilazione dei dati l’App ArriveCAN rilascia una ricevuta che va mostrata obbligatoriamente in aeroporto prima dell’imbarco per il Canada. Sul sito https://www.canada.ca/en/public-health/services/video/arrivecan.html è possibile reperire tutte le informazioni e un video tutorial relativi all’App.
Sito ufficiale Ingresso del Governo canadese per gli aggiornamenti sulle procedure di ingresso relative alla pandemia: https://travel.gc.ca/travel-covid .
Formalità di ingresso: Ricordiamo che è comunque sempre necessario compilare l’ ETA (costo 7 dollari canadesi) per gli ingressi in Canada sul sito ufficiale: https://www.canada.ca/en/immigration-refugees-citizenship/services/visit-canada/eta/apply.html
TEST ALL’ARRIVO PER I PASSEGGERI VACCINATI
Tutte le persone vaccinate che entrano in Canada potrebbero essere sottoposte a un test di verifica che viene effettuato in aeroporto al momento dell’arrivo. Il criterio di selezione è puramente casuale. Il passeggero non deve comunque aspettare il risultato del test in aeroporto e può quindi proseguire verso la sua destinazione (hotel) oppure prendere il volo di coincidenza per la destinazione finale. Il risultato del tampone verrà comunicato con un messaggio sempre tramite l’App ArriveCan. Se il tampone risultasse positivo le autorità sanitarie informeranno l’interessato dando istruzioni per la quarantena che dovrà essere fatta presso l’hotel dove è previsto il soggiorno e che è stato dichiarato come luogo di quarantena nell’App ArriveCan. Le spese del soggiorno durante la quarantena sono a carico del viaggiatore; per questo motivo è fortemente consigliato acquistare l’assicurazione che copre le spese in caso di quarantena. La violazione dell’obbligo di quarantena che viene monitorato anche attraverso dei controlli da parte delle forze di polizia, determina sanzioni che possono arrivare fino a una multa di 750 mila dollari canadesi e/o all’arresto fino a 6 mesi.
AL RIENTRO IN ITALIA DAL CANADA
A partire dal 01 marzo 2022 NON sarà più necessario sottoporsi al tampone di controllo per il rientro in Italia purché la persona sia completamente vaccinata e munita di Green Pass da esibire alla compagnia aerea prima del check-in.E’ obbligatorio compilare il modulo dPLF Digital Passenger Locator Form scaricabile in questo link: https://app.euplf.eu/#/
Una volta compilato ed inviato il modulo, il passeggero riceverà al proprio indirizzo e-mail, il dPLF in formato pdf e il QRcode che dovrà presentare alla compagnia aerea al momento del check-in.
VOLI CON SCALO
Nel caso il volo non fosse diretto, ma con scalo/transito in un altro Paese si prega di consultare il sito: https://www.viaggiaresicuri.it/ per aggiornamenti relativi alla documentazione di viaggio anche per i soli transiti.
In alcuni casi è necessario compilare on line un formulario.
IN EVIDENZA
A seguito delle continue variazioni delle normative che regolano gli spostamenti tra i paesi e le regioni, è fondamentale che i passeggeri, prima della partenza, consultino i seguenti siti:
https://www.viaggiaresicuri.it/
https://www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/saluteinviaggio
https://reopen.europa.eu/it/
E’ altresì importante verificare sui siti ufficiali delle singole strutture, nonché sui siti istituzionali di regioni e Paesi di destinazione, le misure di contenimento e di protezione anti Covid-19.
Le regole di ingresso dei vari paesi potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.