Un viaggio in Perù ti farà addentrare nell’essenza del Sud America. Nel paese si incontrano tre dei principali ecosistemi continentali: le Ande, che vi raggiungono i 6768 metri con la vetta Huascarán (protetta da un Parco Nazionale Patrimonio UNESCO), fanno da spartiacque tra l’ampia pianura ricoperta da foreste amazzoniche, che ammantano le pendici montane fino ai 3800 metri, solcata dai fiumi che danno origine al Rio delle Amazzoni, e il deserto della sottile fascia costiera bagnata dall’Oceano Pacifico. Nell’ordine la Sierra, la Selva e la Costa.
In questi paesaggi grandiosi si rintracciano segni umani ascrivibili a quasi 3000 anni di civiltà precolombiane, dalla cultura del Norte Chico all’Impero Inca, massima compagine statale nella storia americana che, con gli eredi della componente Quechua, rappresentano ancora il gruppo etnico fondamentale, accanto al “mestizo” sorto dalla fusione con i conquistadores spagnoli. Da non dimenticare gli Aymara, popolo stanziato sul lago Titicaca, dove si rifugiò dall’incalzante espansione dei vicini e del loro Qhapaq, il loro capo supremo.
Per questi e molti altri motivi un viaggio in Perù sintetizza tutti gli aspetti della complessa anima latinoamericana. Dai principali centri urbani, allineati in prossimità della costa – Trujillo, Lima, Arequipa, impreziositi da salotti coloniali barocchi, simili a quinte scenografiche disegnate dalle ombre del tramonto.
I paesaggi d’alta quota sono disseminati dalle rovine archeologiche del popolo Inca, stirpe di re discendenti dal Sole che trascorrevano le estati a due passi dal cielo. A Machu Picchu, sacerdoti e guerrieri giunsero misteriosamente da Nord per fondare la la capitale “ombelico”, Cuzco, punto di congiunzione tra mondo infero, terrestre e celeste che fu prescelto in base al luogo in cui Mamma Ocllo fece cadere un chiodo dorato.
Al fondo il sostrato di civiltà ancora più antiche che hanno lasciato segni misteriosi, come le linee terrestri di Nazca e l’enorme candelabro del Paracas, che da una duna guarda l’Oceano affollato di foche, oppure le Huaca del Sole e della Luna, imponenti complessi d’adobe smussati dall’incedere dei secoli, coperti dalla polvere delle epoche.
Sole e Luna, i principi dell’ordine cosmico cui le popolazioni del Perù, anche dopo la cristianizzazione, hanno continuato ad adeguarsi, regolandovi i cicli della propria esistenza sociale e culturale. Dal folto dei boschi pluviali e degli acquitrini alle cime celesti delle Ande, dove risuonano le musiche dei flauti e delle quena. Tutto il Sud America e tutta la vita, nel suo mistero arcano. Il tuo viaggio in Perù.