Capodanno a Buenos Aires

Samba y Tango

Tutto il fascino di uno straordinario viaggio tra Brasile e Argentina alla scoperta delle città, dei luoghi e dai paesaggi più rappresentativi e suggestivi di questi grandi Paesi del Sud America. Lasciati emozionare da un coinvolgente tour ricco di escursioni e visite guidate che partirà dai colori e i suoni di Rio De Janeiro, per poi fare una tappa suggestiva alle spettacolari Cascate dell’Iguazu, fino a raggiungere la cosmopolita e dinamica Buenos Aires, la destinazione ideale per un indimenticabile Capodanno.

DETTAGLI PROGRAMMA

  • Rio De Janeiro

    Hotel consigliato: Arena Leme Hotel 4*

    Durata: 4 notti

    Escursione 1 – Corcovado con Autista Guida in italiano – servizio privato – mezza giornata – base 2 persone: Da qualsiasi punto della città, il visitatore può osservare la più celebre delle immagini associate a Rio De Janeiro, la statua del Cristo Redentore. Eretta nel 1931 in cima alla montagna del Corcovado, a 710 metri sopra il livello del mare, è stata recentemente eletta come una delle “sette meraviglie del mondo moderno”. Il tour inizia nel quartiere di Cosme Velho da dove il treno a cremagliera inizia il viaggio fino alla statua, attraverso la Foresta di Tijuca, la più grande foresta urbana del mondo. Una volta raggiunta la cima, una vista panoramica di Rio de Janeiro a 360°. Davanti i tuoi occhi si estende la cosiddettà “Città Meravigliosa”. Da qui è facilmente osservabile il Pan di Zucchero, Baia di Guanabara, le spiagge della zona sud e la laguna “Rodrigo de Freitas.” Dopo la visita del Corcovado, il tour proseguirà alla zona di São Conrado con una breve sosta presso la spiaggia Pepino. Autista guida (l’autista svolge anche la funzione di guida in lingua italiana). Biglietto d’ingresso al Corcovado incluso.

    Escursione 2 – Pan di Zucchero con Autista Guida in italiano – servizio privato – mezza giornata – base 2 persone: L’autista che vi farà anche da guida in lingua italiana, verrà a prendervi in hotel e vi farà conoscere una delle attrazioni più visitate di Rio, il Pao de Açucar, conosciuto da tutti come Pan di zucchero. La partenza verso la salita di questa collina è dalla baia di Guanabara, la prima funivia porta i turisti a Urca hill, a 250m sopra il livello del mare e offre una vista spettacolare della baia e delle sue isole. Da questo punto, la seconda funivia, giunge fino alla cima del Pan di zucchero che si erge a 395m sul livello del mare e davanti agli occhi una vista a 360° della città, tra Botafago e Copacabana, Corcovado e il centro di Rio. Biglietto d’ingresso incluso

     

  • Iguazu

    Hotel consigliato: Mercure Iguazu Hotel 4*

    Durata: 2 notti

    Escursione 1 – Cascate Iguazu versante argentino – Privata con Guida in italiano – Base 2 persone:

    Partenza dall’hotel per visitare il lato argentino delle Cascate di Iguazú, situate dentro il Parco Nazionale Iguazú. Con un’estensione di 67.000 ettari questo parco è stato dichiarato Patrimonio Natural de la Humanidad dall’UNESCO. Le Cascate posseggono 275 salti d’acqua e cadono da un’altezza media di settanta metri. Il punto di partenza è la “Estación Central”, da dove si può scegliere di prendere un servizio di treni che porta all’“Estación Cataratas” o all’”Estación Garganta del Diablo”. Da questi punti è possibile fare due diverse passeggiate:

    Il paseo superior è un percorso di 800 metri sulle passerelle, sopraelevate sulla superficie del terreno per non interrompere o disturbare il passaggio della fauna. In questo circuito si osservano le cadute d’acqua dalla parte superiore dei salti Dos Hermanas, Bosetti, Bernabé Méndez, M´Bigua, ed altri. Ha una durata di un’ora e con un livello di difficoltà basso, senza scalinate.

    Il paseo inferior consiste in una camminata di 1.600 metri sulle passerelle, sopraelevate sulla superficie del terreno, con la vista dei salti Dos Hermanas, Alvar Nuñez, San Martín, Bosetti e Peñón de la Bella Vista. Si può inoltre avere una vista panoramica della Garganta del Diablo e del Cañón del Río Iguazú Inferior. Ha una durata di due ore, ed un livello di difficoltà medio, con scalinate. Da questo circuito si può fare  anche una visita all’Isla San Martin (in servizio privato, non incluso) e l’imbarco per fare l’escursione “La Gran Aventura” (non incluso). Opzionali.

    Il paseo Garganta del Diablo parte dall’“Estación Garganta del Diablo” per camminare sulle passerelle lunghe 1.200 metri e che permettono al visitatore di ammirare la vista del salto più importante delle Cascate. La passeggiata ha una durata di due ore, ed un livello di difficoltà basso, senza scalinate. Il ritorno si effettua in treno fino al Centro de Visitantes. Finita l’escursione si ritorna in hotel. Pranzo NON incluso

    Escursione 2 – Mezza giornata alle cascate sul versante brasiliano – Collettivo con guida multilingue parlante anche Italiano: Partenza dal proprio Hotel, trasferimento al confine con il Brasile e proseguimento in direzione dell’ingresso dal lato brasiliano del Parco Nazionale Iguazù. La visita, che si snoda attraverso sentieri e passerelle in legno che solcano il Rio Iguazù, consente di ammirare alcuni salti “minori” ed offre un’ indimenticabile vista della “Garganta del Diablo” da  una prospettiva che permette di apprezzarne l’immagine d’insieme.

  • Buenos Aires

    Hotel consigliato: Eurobuilding – Hotel Boutique Buenos Aires 4*

    Durata: 4 notti

    Escursione – Visita della Città di Buenos Aires – mezza giornata – servizio privato – 2 persone: Buenos Aires è una città cosmopolita che mostra ad ogni passo l’influenza delle numerose correnti migratorie che l’hanno formata. La visita inizia dal luogo della seconda e definitiva fondazione della città nel 1581: quella che veniva chiamata la Plaza de Armas, oggi conosciuta come la Plaza de Mayo, centro storico, politico e culturale della città. La Piramide de Mayo, che si erge nel centro della piazza, è stato il primo Monumento Storico Nazionale inaugurato nel 1811. Intorno si possono ammirare la Casa Rosada, attuale sede del Potere Esecutivo Nazionale, il Cabildo, primo Municipio della città datato 1754 e che ancora oggi conserva le sue caratteristiche coloniali, e la Catedral Metropolitana. Dalla Piazza si inizia il percorso lungo la Avenida de Mayo, una delle zone urbanistiche più interessanti della città con i suoi edifici in vari stili. Vi sono ampie vie e spazi verdi come per addolcire il ritmo di questa vertiginosa città. Un buon esempio è la Avenida 9 de Julio, con le sue otto carreggiate separate da piazze con vecchi alberi ed abbellite con sculture e fontane, e dalla quale si può osservare un simbolo della città: l’Obelisco. Il percorso continua per il quartiere di San Telmo, uno dei più antichi della città, abitato fino alla fine del secolo XIX da famiglie aristocratiche. Il quartiere, nel quale ogni domenica si concentra un mercato di antiquariato intorno a Plaza Dorrego, conserva intatto gran parte del suo patrimonio architettonico. Questa zona vive anche di notte in quanto vi si trovano varie “tanguerias”, ristoranti e bar. Dirigendosi a sud si arriva nel pittoresco e colorato quartiere portuario di La Boca, con la sua famosa strada Caminito, le cui particolari caratteristiche edilizie e costumi riflettono l’influenza dei cittadini europei che arrivarono alle sue coste verso fine del secolo XIX e lasciarono la loro impronta non soltanto nell’architettura caratterizzata dalle case di lamiere multicolori ancora oggi abitate, ma anche nella cucina delle tipiche “cantinas”. Poi si entra nel moderno quartiere di Puerto Madero, con i suoi antichi depositi portuari trasformati oggi in uffici, abitazioni, luoghi d’intrattenimento ed eleganti ristoranti con vista sul Rio de la Plata, e nel quartiere residenziale di Palermo, con le sue eleganti dimore circondate da spazi verdi, per arrivare infine alla Recoleta. Il Cimitero della Recoleta sorprende il visitatore con la sua ricchezza architettonica e con la presenza di importanti personalità della vita sociale e politica argentina i cui resti qui giacciono, tra le quali si distingue Eva Peron. Accanto al cimitero si trovano la chiesa di Nuestra Señora del Pilar, l’antico convento oggi diventato il Centro Culturale Recoleta, il centro commerciale Buenos Aires Design ed il centro di esposizioni Palais de Glace. Finito il percorso si rientra in hotel.

A partire da 4.439 € a persona

Prezzo indicativo legato alla stagionalità. Soggetto a riconferma in fase di preventivazione. 

Durata: 

Condividi tramite:

Scopri altri viaggi

Precedente
Successivo