Esclusivo Tour di gruppo “Cina: la via dei secoli tra storia e natura” con partenze a data fissa min. 2 max 14 partecipanti
Date di partenza 2026 da Pechino:
31 Gen | 21 Feb | 21 Mar | 4 – 18 Apr | 9 – 30 Mag | 13 Giu | 11 – 25 Lug | 8 – 22 Ago | 19 Set | 10 – 17 Ott
La partenza dall’Italia dovrà essere programmata il giorno prima dell’inizio del tour
__________________________________________
Un tour di gruppo che attraversa secoli di storia, cultura e meraviglie naturali, pensato per vivere un’esperienza autentica e condivisa, capace di creare un legame profondo con l’anima della Cina e con il suo patrimonio senza tempo.
Il viaggio prende avvio a Pechino, dove la grandiosità della Città Proibita, la solennità di Piazza Tiananmen e l’imponenza della Grande Muraglia rivelano la magnificenza della storia imperiale. Tra palazzi, templi e monumenti che hanno segnato il destino di intere dinastie, si respira l’atmosfera di un’epoca che ha plasmato l’identità del Paese.
Il percorso conduce poi a Xi’an, antica capitale e cuore pulsante della Via della Seta. Qui, il celebre Esercito di Terracotta svela la potenza e l’ingegno dell’imperatore Qin Shi Huang, mentre le mura e i templi della città raccontano la grandezza di un passato che continua a vivere nel presente.
La scoperta prosegue a Chengdu, nel cuore del Sichuan, terra di tradizioni millenarie e sapori inconfondibili. Qui si incontra il panda gigante, simbolo di un paesaggio naturale unico, e si assapora la cucina locale, celebre in tutto il mondo per l’intensità dei suoi aromi e il carattere autentico delle sue ricette.
Il viaggio si immerge poi nei paesaggi mozzafiato di Zhangjiajie, un santuario naturale che sembra appartenere a un’altra dimensione. Le sue spettacolari forazioni rocciose, avvolte da foreste lussureggianti e panorami senza confini, regalano un senso di armonia e connessione profonda con la natura selvaggia.
Il tour si conclude a Shanghai, metropoli dinamica e cosmopolita, dove l’antico si intreccia al moderno in un equilibrio sorprendente. Dai raffinati giardini classici, come il Giardino del Mandarino Yu, alle vertiginose architetture contemporanee che definiscono il suo skyline, la città incarna la Cina del futuro, proiettata verso la modernità ma radicata nella forza delle sue tradizioni.