Non è richiesta alcuna particolare vaccinazione.
Per maggiori informazioni riguardo alla situazione sanitaria dell’Indonesia rimandiamo al sito istituzionale della World Health Organization, sempre aggiornata con informazioni mediche su ogni Stato.
Consulta il sito World Health Organization qui:

Festività
21 Gennaio – 19 Febbraio: Capodanno Cinese
La tradizione popolare vuole che il primo giorno del primo mese del calendario lunare, il freddo rigido finisca per dare il benvenuto alla primavera. . Il calendario tradizionale cinese è un calendario lunisolare (che incorpora cioè elementi sia dei calendari solari che di quelli lunari). Questo antico calendario è stato sostituito da quello gregoriano, ma viene ancora utilizzato per le festività. La data del capodanno cinese, infatti, corrisponde alla seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno: tale evento può avvenire, quindi, fra il 21 gennaio e il 19 febbraio. Il capodanno cinese è uno degli eventi più celebrati della nazione: la comunità cinese (molto presente) si riunisce nelle città principali per una settimana di festeggiamenti che culminano nella notte dei 23 Gennaio, dove parate e fuochi d’artificio colorano tutta l’isola di Java e Sumatra.
28 Marzo: Nyepi Nyepi è il giorno del Silenzio, e si professa esclusivamente sull’isola di Bali. È un giorno particolare, dove la tradizione supera la quotidianità, infatti in questo giorno la leggenda narra che gli spiriti malvagi passino sopra l’isola di Bali e non vedendo alcuna luce accesa, credono che l”isola sia disabitata e passano oltre. In questo giorno infatti, tutte le normali attività quotidiane vengono sospese, gli uffici chiusi e le luci spente. Persino l’aeroporto internazionale è chiuso al traffico aereo. In tutte le località dell’isola solo grandi torce, falò sulla spiaggia e il cielo stellato sono le fonti di luce. Finite queste 24 ore, l’isola si rianima dando vita ad una giornata di festeggiamenti, danze ed un’esplosione di colori.
19 Luglio–20 Agosto: Ramadan
Se nei paesi mediorientali il ramadan viene vissuto con sobrietà, in Malesia oltre alla tradizione del digiuno durante le ore di sole, vengono abbinati numerosi festeggiamenti, mercatini locali e bazar che propongono artigianato locale. Attenzione: durante il mese del Ramadan, alcuni servizi pubblici potrebbero essere sospesi o subire dei cambiamenti di orario. Si ricorda che il venerdì tutti gli uffici pubblici, musei statali ed altre attrazioni potrebbero essere chiuse.
19–20 Agosto: Hari Raya Aidfitiri
La festa dell’Aidfitiri è la conclusione del mese del Ramadan, che simboleggia la vittoria della purezza e della religione. È l’occasione non solo della preghiera e del ringraziamento, ma di passare insieme i giorni più felici dell’anno con la propria famiglia. Per tutta la città di Kuala Lumpur si susseguono banchetti che propongono prelibatezze locali a tutte le ore del giorno e della notte.
26 Ottobre: Hari Raya
È la festa che segna il culmine del pellegrinaggio alla Mecca per i fedeli Mussulmani. Nelle cittadine rurali, ancora oggi, si festeggia con una mattinata di preghiera seguita dal sacrificio del bestiame.
13 Novembre: Deepvali
“la festa delle luci” è celebrata dagli Induisti di tutto il paese con preghiere e festival che si susseguono per una settimana e che culminano nella notte del 13 novembre. Il paese si illumina di piccole lanterne e luci fioche che trasmettono un’atmosfera intima, romantica e magica.