Capodanno alle Galapágos: Quito e l’Arcipelago delle Meraviglie

The Galápagos Loop – Quota Speciale di 5.590 € a persona dal 28 dicembre al 4 gennaio

Esiste un luogo dove il passaggio all’anno nuovo avviene in punta di piedi, accompagnato solo dal suono del mare e dal battito d’ali.
Alle Galápagos, il Capodanno non è celebrazione rumorosa, ma immersione profonda in un tempo diverso, più antico, più autentico.

Il viaggio inizia tra le architetture coloniali di Quito, dove la storia si mescola all’odore del cacao e all’eco delle Ande. Poi, una rotta verso l’oceano, verso un arcipelago che non assomiglia a nessun altro. Tartarughe giganti, iguane marine, squali che riposano nei tunnel lavici: qui ogni creatura è testimone di un’evoluzione ancora in corso.

La notte del 31 dicembre si trascorre sull’isola di Floreana, tra racconti di pionieri e cieli punteggiati di stelle. Nessun conto alla rovescia, nessun frastuono. Solo la sensazione potente di essere parte di qualcosa di originario.

Un’esperienza per chi cerca un Capodanno diverso. Non per fuggire dal tempo, ma per riscoprirne il valore.

DETTAGLI PROGRAMMA

  • Quito

    Giorno 1 – 28 dicembre:
    Arrivo a Quito e scoperta della città coloniale

    Arrivo alla sera all’aeroporto internazionale Mariscal Sucre, e a seguire si procede con il trasferimento in hotel per il pernottamento. verso il centro di Quito, capitale dell’Ecuador, situata a oltre 2.800 metri di altitudine, ai piedi del vulcano Pichincha. Dopo il check-in in hotel e un breve momento di ambientamento, il pomeriggio può essere dedicato all’esplorazione del cuore storico della città.

    Il centro coloniale di Quito, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è uno dei più estesi e meglio conservati dell’America Latina. Tra le tappe più significative si segnalano Plaza Grande, centro civico e culturale attorno al quale si affacciano il Palazzo Presidenziale, il Municipio e la Cattedrale Metropolitana; la splendida Chiesa della Compañía de Jesús, capolavoro del barocco andino, interamente decorata con foglia d’oro; e la Chiesa e Convento di San Francisco, uno dei più antichi complessi religiosi del continente, ricco di opere d’arte e simboli dell’epoca coloniale.

    La giornata può concludersi con una sosta a El Panecillo, la collina che domina la città e ospita l’imponente statua della Vergine alata, da cui si gode una vista panoramica spettacolare sulla città e le Ande circostanti. Questa prima immersione nel cuore culturale dell’Ecuador permette di cogliere il fascino coloniale, la spiritualità e l’identità storica di Quito.

    Hotel: Hilton Colon Quito o similare

  • Quito

    Giorno 2 – 29 dicembre:

    La giornata inizia con un tour verso il centro di Quito, capitale dell’Ecuador, situata a oltre 2.800 metri di altitudine, ai piedi del vulcano Pichincha. Si potranno visitare il centro coloniale di Quito, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, uno dei più estesi e meglio conservati dell’America Latina.

    Tra le tappe più significative si segnalano Plaza Grande, centro civico e culturale attorno al quale si affacciano il Palazzo Presidenziale, il Municipio e la Cattedrale Metropolitana; la splendida Chiesa della Compañía de Jesús, capolavoro del barocco andino, interamente decorata con foglia d’oro; e la Chiesa e Convento di San Francisco, uno dei più antichi complessi religiosi del continente, ricco di opere d’arte e simboli dell’epoca coloniale.

    Nel pomeriggio si prosegue con un’escursione alla celebre Mitad del Mundo, il punto in cui passa la linea dell’Equatore, a nord di Quito. Il complesso monumentale ospita un obelisco che segna simbolicamente la latitudine 0°0’0″, oltre a musei, spazi culturali e mostre dedicate alla geografia, all’astronomia e alle tradizioni indigene. È possibile visitare anche il Museo Intiñan, poco distante, dove si trovano esperimenti interattivi che mostrano gli effetti della forza di Coriolis e altre curiosità scientifiche legate alla posizione geografica.

    A seguire, l’itinerario può includere un’esperienza sensoriale legata a uno dei tesori più rinomati dell’Ecuador: il cioccolato. In un laboratorio o hacienda specializzata si ha l’opportunità di approfondire l’intero ciclo del cacao – dalla fava alla tavoletta – scoprendo le varietà autoctone di cacao fine e aroma, le tecniche di fermentazione, essiccazione e tostatura. L’attività si conclude con una degustazione guidata, che permette di apprezzare le sfumature aromatiche del cioccolato equatoriano, considerato tra i migliori al mondo per qualità e purezza.

    Nel tempo libero, è anche possibile esplorare le botteghe artigianali della zona o rilassarsi nei caffè locali per assaporare altre specialità andine a base di cacao, come il cioccolato caldo tradizionale o dolci tipici.

    Hotel: Hilton Colon Quito o similare

  • Galapagos - Isola di Santa Cruz

    Giorno 3 – 30 dicembre:

    Dopo il volo di collegamento da Quito, si raggiunge l’aeroporto di Baltra, porta d’ingresso dell’arcipelago delle Galápagos. Da qui, con un breve trasferimento in barca, si arriva sull’isola di Santa Cruz, una delle più vivaci e sviluppate dell’arcipelago, ma al tempo stesso ricca di paesaggi naturali e fauna endemica.

    Il percorso prosegue verso l’interno dell’isola, alla scoperta della zona degli Highlands, caratterizzata da una vegetazione lussureggiante, colline nebbiose e formazioni vulcaniche millenarie. Qui è possibile osservare da vicino le celebri tartarughe giganti nel loro habitat naturale: si muovono liberamente tra la vegetazione, a volte immerse in pozze fangose, offrendo un’occasione unica per comprenderne comportamento e dimensioni imponenti.

    Un’altra attrazione imperdibile della zona è rappresentata dai tunnel di lava, lunghi cunicoli sotterranei formatisi durante antiche eruzioni vulcaniche. L’esplorazione di queste gallerie permette di comprendere meglio l’origine geologica dell’arcipelago, camminando letteralmente all’interno di un paesaggio creato dal fuoco.

    La giornata può concludersi con una sosta rilassante in uno dei locali della cittadina di Puerto Ayora, dove è possibile gustare birre artigianali prodotte localmente presso la Cervecería Local. Questo momento rappresenta un’occasione per assaporare i sapori dell’isola, rilassarsi dopo le escursioni e immergersi nell’atmosfera accogliente del luogo.

    Hotel: Villa Laguna o similare

  • Galapagos - Isola di Floreana

    Giorno 4 – 31 dicembre:

    La giornata può iniziare con una visita alla Stazione Scientifica Charles Darwin, situata sull’isola di Santa Cruz. Questo centro di ricerca rappresenta uno dei principali poli di studio e conservazione dell’ecosistema unico delle Galápagos. Al suo interno si trovano laboratori, esposizioni educative e un programma di riproduzione in cattività delle tartarughe giganti, dove è possibile osservare da vicino esemplari di varie sottospecie, comprese alcune tra le più rare.

    In seguito, è previsto un trasferimento in motolancia verso l’isola di Floreana, una delle meno popolate e più misteriose dell’arcipelago, ricca di storia e leggende legate ai primi coloni europei. L’ambiente è selvaggio e incontaminato, con spiagge vulcaniche nere, acque cristalline e un entroterra coperto da vegetazione endemica.

    Una volta giunti sull’isola, si può raggiungere la zona delle Highlands, dove si trovano piccole fattorie locali (granja) immerse in un paesaggio verde e isolato. Qui si può conoscere da vicino la vita rurale degli abitanti dell’isola, osservare specie di uccelli come il fringillide di Floreana e le tortore delle Galápagos, e camminare tra sentieri che conducono a panorami mozzafiato. In alcuni casi, è possibile anche visitare grotte scavate nella lava e antichi siti usati come rifugi dai primi coloni o dai pirati.

    La sera si svolge in un’atmosfera intima e suggestiva: il Capodanno a Floreana offre un’esperienza unica, lontana dalla frenesia e immersa nella quiete della natura. Si può assistere al tramonto sulla spiaggia, partecipare a semplici festeggiamenti organizzati dalla comunità locale o semplicemente godere della bellezza del cielo stellato, tra suoni della fauna notturna e la brezza dell’oceano.

    Hotel: Santa María o similare

  • Galapagos - Isola Isabela

    Giorno 5 – 1° gennaio:

    In mattinata, trasferimento in barca all’isola Isabela, la più estesa delle Galápagos, famosa per i suoi paesaggi vulcanici, la ricchezza della fauna marina e terrestre, e per l’atmosfera tranquilla che si respira nei suoi villaggi costieri.

    Dopo l’arrivo, visita a La Lobería, una spiaggia di sabbia chiara frequentata da numerosi leoni marini, facilmente osservabili mentre si riposano al sole o giocano tra le onde. Qui sarà anche possibile, condizioni permettendo, fare snorkeling nelle acque turchesi, spesso frequentate da tartarughe marine e pesci colorati.

    Giorno 6 – 2° gennaio:

    Si prosegue poi con un’escursione all’isolotto di Tintoreras, un piccolo arcipelago vulcanico al largo della costa di Isabela. Camminando tra i campi di lava solidificata sarà possibile avvistare iguane marine, sule zampe azzurre e pinguini delle Galápagos. Nelle acque che circondano Tintoreras si possono spesso osservare squali pinna bianca (chiamati localmente “tintoreras”), razze e tartarughe, rendendo questa zona perfetta per un’indimenticabile sessione di snorkeling.

    Successivamente, visita al suggestivo Mailing Post, testimonianza storica dell’epoca dei grandi navigatori: un barile di legno usato ancora oggi come sistema postale simbolico, dove si può lasciare o ritirare una cartolina da consegnare personalmente, continuando così una tradizione marinara lunga più di due secoli.

    Per completare la giornata, tappa al Centro de Interpretación di Isabela, dove è possibile approfondire la storia naturale, vulcanologica e culturale dell’isola, con esposizioni interattive e percorsi educativi. In alternativa, escursione alla Laguna de Flamingos, un habitat naturale che ospita una delle colonie più grandi di fenicotteri rosa dell’arcipelago. Chi desidera un’esperienza marina ancora più intensa può invece partecipare a un’escursione di snorkeling a Los Túneles, una spettacolare formazione lavica sommersa, con archi e tunnel naturali, dove nuotano tartarughe giganti, cavallucci marini, squali di barriera e banchi di pesci tropicali.

    Giorno 7 – 3 gennaio:

    La giornata inizia con un’escursione al vulcano Sierra Negra, uno dei più imponenti e attivi delle Galápagos. Situato nella parte sud-orientale dell’isola Isabela, questo cratere – tra i più grandi al mondo – offre panorami spettacolari e un’occasione unica per comprendere da vicino l’attività vulcanica che ha modellato l’arcipelago. Il sentiero attraversa paesaggi contrastanti, dalla vegetazione umida della zona alta ai vasti campi di lava solidificata, fino a raggiungere la caldera principale, larga oltre 10 chilometri.

    Proseguendo, si può visitare l’area delle fumarole e delle antiche miniere di zolfo, testimonianze dell’intensa attività geotermica dell’isola. Qui, tra rocce dai colori accesi e vapori sulfurei, si percepisce la potenza viva della terra sotto i propri piedi. La zona è anche habitat per varie specie di uccelli endemici, come il falco delle Galápagos o i fringuelli di Darwin.

    Nel pomeriggio è previsto il trasferimento in barca verso l’isola di Santa Cruz, dove si rientra per il pernottamento. Il tempo rimanente può essere utilizzato per una passeggiata a Puerto Ayora, una cena in riva al mare o semplicemente per rilassarsi dopo l’intensa escursione.

    Hotel: Albemarle o similare

  • Isola di Santa Cruz > Isola di Baltra

    Giorno 8 – 4 gennaio
    Trasferimento all’aeroporto di Baltra e partenza

    Ultima mattinata alle Galápagos, con trasferimento verso l’aeroporto di Baltra, attraversando per l’ultima volta i paesaggi tipici dell’isola di Santa Cruz, tra formazioni vulcaniche, vegetazione endemica e scorci sull’oceano.

    Dopo il disbrigo delle formalità aeroportuali, volo di rientro, portando con sé i ricordi di un viaggio immerso nella natura incontaminata, nella biodiversità straordinaria e nelle suggestioni geologiche delle isole Galápagos.

Prezzo indicativo legato alla stagionalità. Soggetto a riconferma in fase di preventivazione. 

Durata: 

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato su tutte le promozioni attive e le nuove proposte di viaggio Alidays





Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto l’informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.

Scegli come vuoi contattarci