Tour “Orizzonti Giapponesi” – 2026

Esclusivo Tour di gruppo “Anima Giapponese” con partenze a data fissa min. 2 max 14 partecipanti

Date di partenza 2026:

20 Mar | 3 – 21 Apr | 12 – 26 Mag | 16 – 30 Giu | 14 – 30 Lug | 4 – 11 – 25 Ago | 8 – 22 Set | 6 – 27 Ott | 17 Nov | 1 – 27 Dic

La partenza dall’Italia dovrà essere programmata il giorno prima dell’inizio del tour

 

Dalle metropoli luminose alle antiche vie del tempo, un percorso che svela l’anima del Giappone in tutte le sue sfumature. Un viaggio collettivo attraverso città avveniristiche e quartieri che custodiscono ancora l’atmosfera della storica Edo, tra giardini contemplativi, templi millenari e paesaggi rurali che sembrano sospesi in un’altra dimensione.

L’itinerario si arricchisce di soste in luoghi simbolo, dove la spiritualità incontra la tradizione e la modernità si intreccia con la memoria. Hiroshima diventa tappa di profonda intensità, dove silenzio e speranza convivono in un abbraccio universale.

Un’esperienza che conduce nel cuore di un arcipelago senza pari, dove ogni passo racconta una storia e ogni istante invita alla riflessione. Un viaggio che non è solo scoperta, ma immersione in un fascino secolare destinato a lasciare un segno indelebile.

DETTAGLI PROGRAMMA

  • Tokyo

    Programma 1° giorno:

    Arrivo all’aeroporto internazionale di Tokyo (Narita o Haneda). Dopo il ritiro dei bagagli e il disbrigo delle formalità doganali, accoglienza da parte di un assistente di lingua inglese e trasferimento in hotel con navetta condivisa.

    Nel pomeriggio incontro con la guida parlante italiano nella lobby dell’hotel per un briefing introduttivo. Tempo libero a disposizione per attività individuali.

    Pernottamento: Hotel The B Ginza
    Pasti inclusi: nessuno

    Escursione facoltativa: Tokyo by night in Izakaya

    Serata tra le vivaci strade della Tokyo notturna, con spostamenti in mezzi pubblici per esplorare quartieri caratteristici, vicoli suggestivi e locali tipici.

    Sosta in una tradizionale Izakaya (pub giapponese) per degustare alcune specialità locali (assaggi inclusi, bevande escluse).

    Rientro in hotel e pernottamento.

  • Tokyo

    Programma 2° giorno:

    Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano nella hall e partenza per la visita della città di Tokyo utilizzando mezzi pubblici e percorsi a piedi.

    La giornata inizia con la visita al Santuario Shintoista Meiji, il principale della capitale, immerso in un ampio parco che rappresenta uno dei polmoni verdi della metropoli. Passeggiando lungo i viali alberati si respira un’atmosfera di quiete in contrasto con il ritmo urbano circostante.

    Al termine, passeggiata verso il vivace quartiere di Harajuku, punto di riferimento per giovani e appassionati di moda, seguito dalla zona di Omotesando, rinomata per i grandi magazzini, le boutique internazionali e i negozi locali che si alternano in un elegante susseguirsi di vetrine.

    Dopo il pranzo libero, proseguimento per l’area di Asakusa, uno dei quartieri storici e più suggestivi della città. Visita al Tempio Senso-ji, dedicato alla dea Kannon, e possibilità di passeggiare tra le vie tradizionali che conservano il fascino dell’antica Edo.

    Al termine delle visite, rientro in hotel e serata a disposizione.

    Pernottamento: Hotel The B Ginza
    Pasti inclusi: prima colazione

  • Tokyo (Nikko)

    Programma 3° giorno:

    Prima colazione in hotel e giornata a disposizione per attività individuali.

    Pernottamento: Hotel The B Ginza
    Pasti inclusi: prima colazione

    Escursione facoltativa: visita di Nikko

    Dopo la prima colazione in hotel, partenza con la guida parlante italiano in treno (circa 2 ore) verso Nikko.

    Visita al celebre Santuario Toshogu, mausoleo di Tokugawa Ieyasu, fondatore dello shogunato Tokugawa che governò il Giappone dal 1603 al 1867. Riccamente decorato, variopinto e minuziosamente intagliato, il santuario si distingue nettamente dalle architetture religiose più sobrie del Paese. Da non perdere la pagoda a cinque piani, i magazzini colorati e le splendide incisioni della Porta Yomeimon.

    A seguire, visita al suggestivo Ponte Shinkyo, parte integrante del Santuario Futarasanjinja e inserito tra i siti Patrimonio dell’Umanità. Secondo la leggenda, quando il primo sacerdote tentò di scalare il Monte Nantai, il fiume Daiya bloccò il suo cammino: il dio del fiume inviò due serpenti giganti che si trasformarono in ponte, permettendogli di attraversare. In passato riservato solo ai fedeli e alla corte imperiale, oggi il ponte rappresenta la porta d’accesso ai principali santuari e templi di Nikko.

    Al termine delle visite, rientro a Tokyo.

  • Tokyo > Magome > Tsumago > Nagoya (in treno, bus e trekking)

    Magome, Japan

    Programma 4° giorno:

    Prima colazione in hotel e trasferimento alla stazione per il treno Shinkansen diretto a Nagoya (circa 1h45 di percorrenza). All’arrivo, proseguimento con treno locale e bus verso Magome (circa 1h30) per intraprendere il percorso sull’antica via di Nakasendo, da Magome a Tsumago.

    Il tragitto di circa 9 km viene effettuato interamente a piedi (3h di percorrenza a passo moderato, con salite e discese, livello di difficoltà basso/medio). La Nakasendo era un tempo la strada montana che collegava Tokyo a Kyoto, caratterizzata da 69 stazioni di posta che offrivano alloggio, ristoro e intrattenimento ai viaggiatori.

    Oggi il percorso è stato accuratamente ricreato per restituire l’atmosfera del periodo Edo (1603–1867), offrendo ai visitatori un’immersione autentica nel Giappone premoderno. Tra fiori stagionali, corsi d’acqua, ruote idrauliche e case tradizionali, l’itinerario regala numerose opportunità fotografiche. Magome-juku mantiene ancora il suo carattere vivo e autentico, con abitazioni reali abitate, che conferiscono al luogo un fascino naturale e una forte connessione con la sua storia secolare.

    Al termine della passeggiata, arrivo a Tsumago e rientro in treno a Nagoya (circa 1h). Serata a disposizione.

    Pernottamento: Hotel Ibis Style Nagoya
    Pasti inclusi: prima colazione

  • Nagoya > Takayama (in bus)

    Programma 5° giorno:

    Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano nella lobby e trasferimento a Takayama con bus di linea.

    All’arrivo, visita della cittadina di montagna, caratterizzata da pittoresche stradine storiche e da un forte legame con il proprio patrimonio culturale. La visita include il Takayama Jinya, con l’esposizione dei tradizionali carri folcloristici utilizzati durante il celebre Hida Matsuri.

    Nel pomeriggio rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

    Pernottamento: Hotel The Wood Takayama
    Pasti inclusi: prima colazione

    Escursione facoltativa: Takayama by night con cena

    Serata dedicata alla scoperta della rinomata carne di manzo di Hida, specialità locale di Takayama. Cena inclusa a base di questa prelibatezza.

    Al termine, passeggiata serale in compagnia della guida tra le suggestive vie della città.

  • Takayama > Shirakawa> Kanazawa (in bus)

    Programma 6° giorno:

    Prima colazione in hotel e incontro nella lobby con l’assistente parlante italiano per il trasferimento alla stazione dei bus di linea.

    La prima tappa della giornata è l’incantevole villaggio di Shirakawa-go, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Questo borgo tradizionale, caratterizzato dalle tipiche case in stile gassho-zukuri, rappresenta un autentico paesaggio da cartolina e offre uno spaccato unico della vita rurale giapponese.

    Nel pomeriggio, proseguimento in bus per Kanazawa e visita della città a piedi o con mezzi pubblici. Tra le tappe principali figurano lo splendido giardino Kenrokuen, considerato uno dei tre più belli del Giappone, e la casa del Samurai Nomura, situata nello storico quartiere antico.

    Al termine delle visite, check-in in hotel e serata a disposizione.

    Pernottamento: Hotel Onyado Nono Kanazawa
    Pasti inclusi: prima colazione

    Escursione facoltativa: serata a Kanazawa

    Passeggiata serale alla scoperta dei suggestivi quartieri di epoca Edo, per un’immersione nell’atmosfera tradizionale della città. Un itinerario rilassante che permette di vivere il fascino autentico di Kanazawa al calar della sera.
    Durata: circa 1h30

  • Kanazawa > Kyoto (in treno)

    Programma 7° giorno:

    Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento a piedi alla stazione e partenza in treno per Kyoto. All’arrivo, accoglienza sul binario e incontro con l’assistente parlante italiano per il trasferimento in hotel e il check-in.

    Pranzo libero.

    Nel pomeriggio, incontro con la guida parlante italiano nella lobby dell’hotel per partecipare a una delle più significative tradizioni culturali del Giappone: la cerimonia del tè. L’esperienza prevede l’assistenza di un maestro che introdurrà ai gesti rituali tramandati da secoli.

    Al termine, passeggiata nel pittoresco quartiere di Higashiyama, tra vicoli caratteristici, botteghe artigiane e atmosfere d’altri tempi.

    Rientro in hotel e serata a disposizione.

    Pernottamento: Hotel Mercure Kyoto Station
    Pasti inclusi: prima colazione

  • Kyoto

    Ryoanji temple entrance

    Programma 8° giorno:

    Prima colazione in hotel e incontro nella lobby con la guida parlante italiano per una giornata dedicata alla visita della città di Kyoto utilizzando i mezzi pubblici.

    La prima tappa è la suggestiva Foresta di Bambù di Arashiyama, celebre per il paesaggio che cambia con il trascorrere delle stagioni. L’area è ricca di templi, ville imperiali e siti storici, molti dei quali sono considerati Tesori Nazionali o riconosciuti come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

    La visita prosegue con il celebre giardino di rocce del Tempio Ryoan-ji, una delle attrazioni più iconiche di Kyoto e simbolo per eccellenza dei giardini zen giapponesi. Il tempio e i suoi giardini sono anch’essi annoverati dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità.

    La giornata si conclude con la visita al maestoso Tempio Kinkaku-ji, noto come Padiglione d’Oro. Il complesso si distingue per il raffinato giardino in stile Muromachi, caratterizzato da un equilibrio armonico tra architettura e paesaggio naturale. Il padiglione, ricoperto interamente da foglia d’oro, simboleggia la purificazione da impurità e pensieri negativi e regala un suggestivo riflesso dorato sullo stagno circostante.

    Al termine, rientro in hotel e serata a disposizione.

    Pernottamento: Hotel Mercure Kyoto Station
    Pasti inclusi: prima colazione

  • Kyoto > Nara > Kyoto (in treno)

    Programma 9° giorno:

    Prima colazione in hotel e incontro nella lobby con la guida parlante italiano. Trasferimento a piedi alla stazione di Kyoto per prendere il treno regionale diretto a Nara.

    Prima capitale del Giappone, Nara offre un viaggio nella storia del Giappone, grazie ai suoi sette siti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e ai templi più antichi del Paese. Nel Parco di Nara, polmone verde della città, vivono circa 1.200 cervi in libertà, considerati messaggeri degli dèi secondo la tradizione shintoista.

    Visita al Todai-Ji, tempio iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, che ospita il Grande Buddha di bronzo, tra i più grandi al mondo. Fondato nel 728, il tempio era uno dei “Sette grandi templi” dell’antica capitale e un importante punto di riferimento per il buddhismo giapponese.

    Sulla via del rientro a Kyoto, visita al celebre santuario Fushimi Inari Taisha, noto per le migliaia di torii rossi che caratterizzano il percorso sacro.

    Rientro in hotel e serata a disposizione.

    Pernottamento: Hotel Mercure Kyoto Station
    Pasti inclusi: prima colazione

    Nota:
    Durante questa giornata è possibile pernottare e cenare in Ryokan a Kyoto (con supplemento).
    I Ryokan di Kyoto non sono provvisti di Onsen (zona termale).

  • Kyoto > Hiroshima (in treno)

    Atomic Bomb Dome, Peace Memorial Park

    Programma 10° giorno:

    Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida parlante italiano e trasferimento alla stazione di Kyoto per la partenza con lo Shinkansen diretto a Hiroshima.

    All’arrivo, visita al Peace Memorial Park e al Peace Memorial Museum, luoghi simbolo di pace e riflessione, che offrono un’esperienza intensa e toccante.

    Al termine, trasferimento in hotel per il check-in e sistemazione nelle camere. Serata a disposizione per esplorare liberamente la città o per momenti di relax.

    Pernottamento: Hotel Mitsui Garden Hiroshima
    Pasti inclusi: prima colazione

  • Hiroshima > Miyajima > Osaka (in traghetto e in treno)

    Miyajima island, Japan

    Programma 11° giorno:

    Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Miyajima, luogo di grande fascino e spiritualità.

    In mattinata trasferimento a Miyajimaguchi e imbarco sul ferry per raggiungere l’isola di Miyajima. Visita al celebre Santuario di Itsukushima, noto per il suggestivo Torii rosso che sembra galleggiare sull’acqua e che rappresenta uno dei simboli più iconici del Giappone.

    Nel pomeriggio, rientro a Hiroshima e trasferimento alla stazione ferroviaria per salire a bordo dello Shinkansen diretto a Osaka.

    All’arrivo, trasferimento in hotel per il check-in, sistemazione nelle camere e pernottamento.

    Pernottamento: Hotel Karaksa Grand Hotel Shin Osaka Tower
    Pasti inclusi: prima colazione

  • Osaka > Koya San (in treno e in bus)

    Mount Koya in Japan

    Programma 12° giorno:

    Prima colazione in hotel e incontro con l’assistente parlante italiano per la partenza in treno verso il mistico Monte Koya, cuore spirituale del buddhismo Shingon, utilizzando il Koya Pass.

    All’arrivo, visita al suggestivo complesso monastico, immerso in un’atmosfera di quiete senza tempo. Nel pomeriggio, esplorazione dei luoghi più simbolici del monte: il Danjo Garan, fulcro della pratica monastica; il Tempio Kongobuji, sede principale della scuola Shingon; e il cimitero di Okunoin, luogo di riposo di Kobo Daishi, fondatore della scuola e figura venerata in tutto il Giappone.

    La giornata si conclude con la cena in un monastero tradizionale, con pasto vegetariano secondo i precetti buddisti. Pernottamento nel silenzio raccolto del tempio, per un’esperienza autentica e spiritualmente intensa.

    Pernottamento: Monastero Sekishoin Koya San
    Pasti inclusi: prima colazione e cena vegetariana

  • Koya San > Osaka (bus e treno)

    Castello di Osaka

    Programma 13° giorno:

    Prima colazione nel monastero, un pasto semplice e vegetariano preparato secondo la tradizione buddista, in linea con la spiritualità e l’armonia del luogo.

    Dopo il saluto ai monaci, incontro con l’assistente parlante italiano e partenza in treno verso la vivace città di Osaka, in netto contrasto con la quiete del Koyasan.

    All’arrivo, check-in in hotel e tempo libero a disposizione per esplorare la città in autonomia, dai quartieri più moderni e animati come Dotonbori e Shinsaibashi, fino agli assaggi dello street food locale. Una giornata di transizione tra spiritualità e ritmo urbano.

    Pernottamento: Hotel Karaksa Grand Hotel Shin Osaka Tower
    Pasti inclusi: prima colazione

    Programma 14° giorno:

    Prima colazione in hotel (se l’orario del volo lo consente) e trasferimento con shuttle bus condiviso presso l’aeroporto di Osaka Kansai.

    Il trasferimento sarà effettuato in autonomia; l’assistente parlante italiano, il giorno precedente alla partenza, fornirà tutte le informazioni necessarie per raggiungere l’aeroporto in tempo utile.

    Fine del tour.

    Pasti inclusi: prima colazione

    Nota: Possibilità, con supplemento, di trasferimento tramite Shinkansen agli aeroporti di Tokyo: Narita o Haneda.

Quota indicativa: 4.460 € a persona

Prezzo indicativo legato alla stagionalità. Soggetto a riconferma in fase di preventivazione. 

Durata: 

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato su tutte le promozioni attive e le nuove proposte di viaggio Alidays





Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto l’informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.

Scegli come vuoi contattarci