[cmsmasters_row data_width=”boxed” data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_padding_top=”10″ data_padding_bottom=”80″][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_heading type=”h2″ font_family=”Montserrat:400,700″ font_size=”36″ line_height=”46″ tablet_check=”true” font_weight=”700″ font_style=”normal” text_align=”center” color=”#2b2b2b” margin_top=”0″ margin_bottom=”40″ animation_delay=”0″]Myanmar[/cmsmasters_heading][cmsmasters_heading type=”h3″ font_family=”Montserrat:400,700″ font_size=”28″ line_height=”32″ tablet_check=”true” font_weight=”400″ font_style=”normal” text_align=”center” color=”#494242″ margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ animation_delay=”0″]Tra luoghi incantevoli e secolari tradizioni[/cmsmasters_heading][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″][cmsmasters_column data_width=”3/4″][cmsmasters_portfolio orderby=”date” order=”ASC” count=”1000″ categories=”myanmar” layout=”grid” layout_mode=”perfect” columns=”3″ metadata_grid=”title,categories,duration,price” gap=”large” sorting=”true” sorting_name_text=”Nome Proposta” sorting_date_text=”Data” pagination=”pagination”][/cmsmasters_column][cmsmasters_column data_width=”1/4″][cmsmasters_toggles mode=”accordion” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_toggle title=”Informazioni di Viaggio”]Un viaggio in Myanmar significa soprattutto abbandonare quanto si conosce sull’occidente: un paese dove la modernità non ha ancora raggiunto e contaminato le antiche tradizioni e credenze di questo popolo, forte e fiero tanto da sopravvivere a dure dittature militari. Oggi, grazie ad un governo più aperto al turismo, il Myanmar offre scorci incantevoli, persone sorprendenti e cordiali, luoghi pregni di misticità e magia. Sicuramente un viaggio in questo paese non è tra i più facili, ma sicuramente è quello che più riesce a toccare il cuore delle persone grazie alla sua semplicità ed unicità.[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle title=”Clima”]Il clima è tropicale – monsonico e può essere suddiviso in tre stagioni: l’estate, da giugno a ottobre, con clima caldo e umido, caratterizzata da piogge monsoniche, concentrate prevalentemente nel pomeriggio ed alla sera; l’inverno, da novembre ad aprile, con clima fresco e relativamente secco, che rappresenta il periodo ideale per visitare il paese e la primavera, da aprile a giugno, caratterizzata da temperature elevate che possono raggiungere anche i 40° C nelle zone di Yangon e Bagan.[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle title=”Passaporti e Visti”]

I cittadini italiani che intendono recarsi in Myanmar devono essere in possesso del passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese con almeno due pagine libere. È inoltre obbligatorio il visto consolare di ingresso che può essere ottenuto telematicamente con almeno 20 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, è necessario inviare ad Alidays la copia dei passaporti.
Si consiglia di assumere informazioni aggiornate presso la sezione appositamente dedicata sul sito della Polizia di Stato www.poliziadistato.it oppure presso la Questura del proprio comune di residenza, nonchè presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia.

[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle title=”Vaccinazioni e Consigli Sanitari”]Non è obbligatoria nessuna vaccinazione. Consigliamo di portare dall’Italia tutti i medicinali per uso personale, non reperibili in loco, e disinfettanti gastrointestinali, sali minerali e medicinali antinfluenzali per i normali disturbi che possono derivare dal forte caldo, dal sole e dagli sbalzi di temperatura. Si raccomanda inoltre di bere unicamente bevande in bottiglia, di mangiare cibi cotti e di sbucciare la frutta. Consigliamo di portare con sé inoltre un repellente per le zanzare.[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle title=”Festività”]

4 gennaio: Giorno dell’Indipendenza
Il governo Birmano festeggia la cacciata della Gran Bretagna dalla loro nazione, nel 1937 quando anche grazie ai giapponesi, riuscirono ad ottenere l’indipendenza dal Regno Unito.

12 febbraio: Giorno dell’Unione

7 marzo: Tabaung
(Festa dello Shwedagon, la più grande delle “feste delle pagode” del Myanmar), a metà aprile la Festa dell’acqua e il nuovo anno birmano (Maha Thingyan); in giugno, in occasione della festa di Sa Pyai Pué si tiene un concorso di recitazione fra monaci; a inizio ottobre, sul lago Inle si svolge il festival Punge Dawu: è l’occasione per una bella festa buddista e per tenere una fiera delle orchidee; la fine della quaresima e dei monsoni viene festeggiata con il Festival del plenilunio di Thadingyut mentre a inizio novembre è il momento della Festa delle luci (Tazaungdaing), accompagnata da pwe (feste), zats (spettacoli teatrali molto lunghi) e danze. La maggior parte dei pagoda festival coincidono con i giorni di luna piena e, come le altre feste legate al calendario lunare, cambiano data di anno in anno.

27 marzo: Giorno delle Forze Armate
Festività Nazionale che celebra le forze armate del Myanmar.

[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle title=”Link Utili”][/cmsmasters_toggle][/cmsmasters_toggles][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Scegli come vuoi contattarci