Dalle spiagge ai parchi e l’outback, da Sydney alla Grande Barriera Corallina, scopri tutto questo in un viaggio in Australia
Pensando all’Australia come meta di una vacanza non possono non venire in mente subito le tipiche immagini che la descrivono: distese infinite, deserti, gole rocciose, foreste, animali che l’evoluzione endemica ha reso unici nel loro genere. È inevitabile che il leitmotiv di un viaggio in Australia sia la natura e tutto il suo splendore.
L’isolamento che l’Australia ha subito, sia dal punto di vista ambientale che da quello antropologico, ha permesso lo sviluppo di una fauna incredibile. Fra le specie più iconiche, oltre ai canguri (chiamati anche wallaby dagli stessi australiani) si trovano altri marsupiali come i koala, i wombati, i quokka e, sull’omonima isola, i diavoli della Tasmania. Anche dal punto di vista ornitologico l’Australia è un vero paradiso, con emù, pinguini blu, galah, mollymawk e kookabura che vivono solo in questa zona dell’Oceania. Da non dimenticare la presenza della Grande Barriera Corallina, una catena di reef lunga oltre 2.300 chilometri, tesoro della biodiversità sottomarina che non ha pari nel mondo.
Un viaggio in Australia non dovrebbe quindi mancare di prevedere un incontro con la fauna del continente e con gli ecosistemi che formano il suo ambiente naturale. L’Australia ha davvero un numero infinito di panorami differenti: si va dalle isole coralline sulla Barriera, le foreste pluviali sulla costa del Queensland, le praterie e la boscaglia che formano la fascia costiera, soprattutto a Sud, prima del grande Outback, una terra che va dal brullo alla steppa nell’entroterra, i grandi deserti e laghi salati al centro del’Australia, le foreste di mangrovie del Territorio del Nord, gli ambienti temperati e oceanici dell’isola di Tasmania.
L’Australia è abitata da oltre 40.000 anni. Gli aborigeni, i primi abitanti, per quanto non abbiano lasciato eclatanti resti archeologici, sono famosi per le meravigliose pitture rupestri. Tali dipinti, famosi nel mondo, ritraggono sia la vita di queste popolazioni nell’antica Australia sia il Dreamtime, il tempo del sogno, una raffigurazione mistico-religiosa della creazione del mondo e della mitologia aborigena.
Nel corso del XIX secolo l’Australia è diventata una colonia britannica, separandosi pacificamente dalla madrepatria con la devolution del 1901, pur conservando il sovrano inglese come proprio Capo di Stato. L’Australia è oggi una federazione di sei stati (Queensland, South Australia, Western Australia, New South Walles, Victoria e Tasmania) e di tre territori (Territori del Nord, Territorio della Capitale australiana o Canberra e Territorio della Baia di Jervis). Avendo subito e accolto diverse ondate migratorie da ogni parte del mondo oggi l’Australia è un paese multietnico e multiculturale che va fiero della sua diversità e della sua specificità!
INFO GENERALI
COSA VISITARE
QUANDO ANDARE
DOCUMENTI NECESSARI
INFO UTILI
LINK UTILI
ALTRE INFO
PARTI CON NOI
Fly&Drive Western Australia e Northern Territory
18 giorni / 15 notti
Si parte da Perth, città fresca e moderna, per risalire la costa del Western Australia: da Coral Bay a Carnavon e Monkey Mia. Deliziose località balneari in cui fermarsi a scoprire la natura che veste questo tratto litoraneo. Dalle spiagge coralline ed acque limpide, dimora di simpatici delfini, si prosegue spingendosi a nord, varcando i confini del Northern Territory. Darwin e i suoi straordinari paesaggi attorno, il Kakadu National Park, il più grande parco nazionale dell'Australia. Uno spazio immenso e sconfinato in cui si alterna una moltitudine di habitat di flora e fauna e nel quale trovano equilibrio antiche tribù aborigene, i nativi Bininj. Un viaggio appassionante che si spinge alla scoperta dei grandi scenari d'Australia e conduce verso l'anima delle sue genti.
3.120 € Scopri di più
Self Drive da Brisbane a Sydney
16 giorni / 13 notti
Da città a città, passando per tutta la meraviglia che fiorisce nel mezzo. Un self drive tra Queensland e New South Wales conduce verso scorci affacciati sull'Oceano. Si lascia Brisbane, giovane e verde, per puntare a sud verso Byron Bay, Coffs Harbour, Port Stephen o Fraser Island. Ad ogni chilometro e ad ogni tappa sarà come perdersi nella bellezza e nell'incanto di luoghi senza tempo, abbracciati da scenari di inviolata natura...e trasportati dai venti che spirano lungo la costa, si giungerà nell'iconica e vibrante Sydney.
2.850 € Scopri di più
Viaggio nel Red Centre
4 giorni / 3 notti
Tra le destinazioni premiate dal Best in Travel 2019 di Lonely Planet compare il Red Centre, il deserto rossastro del Northern Territory dove pulsa intatta, tra sconfinati paesaggi d’aspetto maestoso e marziano, la cultura millenaria degli aborigeni, la loro concezione spirituale dell’Universo. Il prestigioso riconoscimento offre lo spunto per questa proposta di viaggio in Australia. Nell’Australia più vera, più ancestrale. Durante il minitour si visitano, anche nei momenti magici dell’alba e del tramonto, Uluru, o Ayers Rock, il monolite simbolo dell’Australia, e Kata Tjuta (alla lettera “molte teste”, in inglese ribattezzato The Olgas), distante 25 km e parte di un unico sistema orografico con l’iconico massiccio ferroso, entrambi inclusi in un Parco Nazionale Patrimonio UNESCO, avendo modo di apprezzare stupefacenti cicli di affreschi rupestri e di scoprire il loro significato cultuale e religioso nei miti del Dreamtime. Non meno interessante il Kings Canyon, all’interno del Watarrka National Park, meraviglioso complesso geologico di formazioni d’arenaria screziate di acacie, perfetto per escursioni e arrampicata. Chiude l’itinerario un emozionante volo in mongolfiera all’alba, che tinge d’un tenero rosa la vastità dei Western MacDonnell Ranges. Tra le altre esperienze indimenticabili si segnalano l’assaggio di specialità del bush tucker, la dieta aborigena che denota una fine conoscenza botanica ed erboristica della vegetazione cespugliosa; storytelling di un aborigeno per scoprire miti, credenze e tecniche di sopravvivenza; percorsi di educazione geologica e visite museali. Al cuore dell’Australia, nel suo Red Centre.
1.110 € Scopri di più
Australia e soggiorno mare alle Isole Fiji
14 giorni / 11 notti
Australia e Fiji romantiche Lo stile di vita rilassato e il fascino architettonico fanno di Sydney una delle città più gradevoli e più facili da visitare. Dopo quattro giorni nella città più popolata dell’Australia, una settimana tra le acque calme e tranquille che scandiscono lunghe giornate. Ma non solo spiaggia alle Fiji: si possono esplorare lande selvagge e villaggi locali. Australia e Fiji, il meglio per le tue vacanze!
5.200 € Scopri di più
Bangkok e Australia
22 giorni / 19 notti
Un salto nella frenesia di Bangkok, capitale della Thailandia, tra i mercati colorati, lo street food che profuma le caotiche strade e la sacralità dei grandi templi per catapultarsi nella vastità dei territori dell’Australia. Dai ritmi metropolitani di una giovane Sydney si parte alla scoperta delle coste nord orientali australiane, da Cairns a Brisbane. Un viaggio lungo le strade australiane sfiorando litorali e paesaggi dalla bellezza incredibile.
3.300 € Scopri di più
South Australia Wilderness Experience
15 giorni / 12 notti
Il lato wild del South Australia Adelaide e il South Australia. Dalla capitale di questo stato dove caos cittadino si mescola agli entusiasmi delle genti che la abitano, per finire tra i perfetti ecosistemi di Kangaroo Island ed il Lago Gairdner, dove niente sembra somigliare alle atmosfere metropolitane. Natura e rare specie animali, un viaggio alla scoperta dei tanti e simpatici abitanti che popolano questa parte di terra, meraviglie dell’universo uniche della fantastica Australia.
4.100 € Scopri di più
Australia e Polinesia, skyline e barriera corallina
11 giorni / 9 notti
Due territori mitici, sogno atavico dell'incredibilmente lontano. Le cosmopolite città australiane e le idilliache spiagge della Polinesia.
5.000 € Scopri di più
Australia Coral Coast
16 giorni / 13 notti
Quando si pensa all’Australia la mente va subito alle spiagge attorno a Sydney, alla Gold Coast dello stato del Queensland, l’Outback con l’iconica montagna Uluru. Ma quello che vogliamo presentare è un tour dell’Australia decisamente… insolito! La Coral Coast, chiamata anche West Coast dell’Australia, è una meta meno conosciuta ma certo di grandissimo fascino. Molto più selvaggia del litorale orientale, la Coral Coast australiana è il luogo ideale per una vacanza Fly&Drive, per scoprire le sue splendide spiagge e per sostare presso le riserve marine, le isole e le scogliere di questa zona. L’itinerario parte da Perth, la capitale del Western Australia e della Coral Coast. Da questa moderna metropoli si può raggiungere Rottnest Island, un piccolo paradiso eco faunistico. L’isola di per sé è di una bellezza sbalorditiva, inoltre è abitata da alcune specie endemiche che vivono solo qui, tra le quali il tenerissimo Quokka, un marsupiale dalle dimensioni di un gattino. Lasciata Perth l’itinerario si sposta a Nord, verso Cervantes e i suoi spettacolari pinnacoli di roccia. Queste particolari conformazioni rocciose del Parco Nazionale di Nambung sono delle colonne di calcare che affollano una lunga piana sabbiosa e lasciano decisamene a bocca aperta i visitatori della zona. Ancora più a Nord si trova Monkey Mia, una famosa località turistica della Coral Coast. Questa cittadina, posta a pochi chilometri dalla riserva marina di Shark Bay, è diventata celebre negli anni per il gran numero di delfini che vivono nelle sue acque. Questi delfini, molto amichevoli, vengono spesso a mangiare sulle spiagge della cittadina e a fare amicizia con i turisti. Altra tappa dall'immenso fascino naturalistico è quella al Kalbarri National Park, una riserva costiera dove ammirare alte falesie scolpite dalla paziente mano del mare. Nella riserva è poi presente un famosissimo arco naturale di pietra, una delle attrazioni più famose del Western Australia. L’ultima meta a Nord è la popolare località turistica di Exmouth, celeberrima per via della sua ricchissima barriera corallina dove effettuare snorkeling, raggiungibile a nuoto direttamente dalla spiaggia, a differenza di quanto accade con la Grande Barriera Corallina.
2.100 € Scopri di più
AUSTRALIA: un viaggio on the road lungo la costa
22 giorni / 19 notti
Un viaggio fly & drive tra meravigliose strade costiere e la Grande Barriera Corallina Un viaggio che ha inizio nel sud dell’Australia, partendo da Melbourne, e conduce a nord risalendo il profilo orientale della grande isola, fino alla meravigliosa Heron Island. Attraverso paesini e città costieri, lungo le strade che scivolano e costeggiano i mari, un Fly&Drive rincorrendo la libertà che soffia sui litorali australiani. Un’avventura alla scoperta di scenari e paesaggi che rendono unico ed incantevole questo angolo di mondo.
3.600 € Scopri di più
Viaggio on the road nella selvaggia Tasmania
16 giorni / 13 notti
Il viaggio nella selvaggia Tasmania è la proposta di itinerario a tema ecoturismo disegnata per scoprire la wilderness di uno dei territori più incontaminati d’Australia, unico da un punto di vista della biodiversità floro-faunistica che, in virtù dell’isolamento geografico, biologico e storico dell’arcipelago, vanta un alto numero di specie endemiche. Tale ricchezza, congiunta alla varietà di paesaggi incantevoli, che digradano dai rilievi montuosi dell’interno alle splendide spiagge dell’Oceano Pacifico, popolato da delfini e balene, fa della Tasmania un vero e proprio paradiso ambientale, con ben 19 parchi nazionali di cui 10 compongono il Patrimonio UNESCO Tasmania Wilderness, cintura protetta di oltre 1 milione di ettari che preserva una delle ultime zone delle regioni temperate completamente intatte e alcuni insediamenti umani cavernicoli databili a circa 20 mila anni fa (questo articolo di Fluidblog approfondisce il discorso). Il fly & drive viaggio nella selvaggia Tasmania prevede, prima del lungo circuito in auto con presa e rilascio a Hobart, capitale dell’isola fondata nel 1804 dagli Inglesi (seconda città australiana per antichità) su una baia sorvegliata dal Mount Wellington, una visita di tre notti a Melbourne, il principale centro culturale della nazione, resa indimenticabile dalla cena itinerante a bordo del Colonial Tramcar Restaurant. Non mancheranno anche delle escursioni nei dintorni dell’area metropolitana che cede quasi subito il passo a una natura rigogliosa: lungo la costa sinuosa, formata da promontori verdeggianti che si susseguono disegnando mezzelune, si incontreranno i pittoreschi borghi marinari di Lorne e Apollo Bay, e quindi il Great Otway National Park, nel quale si trovano alcuni degli eucalipti più longevi e imponenti d’Australia, nonché una popolazione micologica davvero straordinaria. Dopo la sosta al faro panoramico, oltre cui si stendono solo onde, fino all’Antartide, si giungerà presso i celebri 12 apostoli, all’interno del Port Campbell National Park, maestosi e fragilissimi faraglioni di calcare che emergono per circa 15 metri dall’Oceano di fronte alla scenografica falesia cui erano un tempo saldati. Il viaggio nella selvaggia Tasmania entrerà nel vivo da Hobart. La prima metà sarà Bruny Island, raggiungibile mediante un comodo ferry. Composta da due masse terrestri principali unite da un sottile istmo (detto “The Neck”, il collo), l’isola è nota per alcuni dei faraglioni più alti di tutta l’Oceania e per il fatto di ospitare 13 delle 14 specie ornitologiche endemiche dell’Australia, oltre alla massima popolazione mondiale di parrocchetti di Latham. L’ecocrociera permetterà di avvistare da vicino colonie di pinguini e otarie australiane, tra branchi di delfini e balene, al cospetto dei rudi muraglioni di Bruny, ammantati di foreste livide. Non solo natura. Infatti a breve distanza da Hobart merita una visita il sito storico di Port Arthur, il penitenziario nevralgico di una rete di carceri, i “convicts”, installati dagli Inglesi, che col tempo avrebbero inghiottito più di 65.000 uomini e donne, quasi la metà dei deportati in Australia dalle galere dell’Impero Britannico. Un complesso architettonico lugubre, spettrale, che rappresenta uno degli esempi meglio conservati dell’esperimento socio-politico, allucinante distopia realizzatasi storicamente, in cui consistette la colonizzazione del continente. Attraversando il Wild West tasmaniano, Patrimonio UNESCO, si giungerà nel pittoresco villaggio portuale di Strahan, nascosto in una profonda insenatura, ideale per praticare canoa e kayak. Il paesino rappresenta anche la porta d’accesso al Cradle Mountain-Lake St Clair National Park, sezione del Tasmania Wilderness UNESCO World Heritage: questo acrocoro di picchi dall’aspetto dolomitico che si riflettono nello specchio terso dei laghetti alpini offre una ricca gamma di ecosistemi (brughiere, foreste pluviali, boschi di faggi risalenti a 60 milioni di anni fa, quasi in una paleontologia botanica) e molti esemplari animali rari, quali wallaby, opossum, wombat e l’iconico diavolo della Tasmania, protagonista esclusivo di un’escursione volta a scoprire abitudini e segreti del più grande marsupiale carnivoro vivente. Il tour punterà in seguito, sotto lo sguardo del Monte Ossa, tetto dell’isola dai suoi 1600 metri, verso la costa Nord e Launceston, cittadina bagnata dal Tamar River, per raggiungere poi il versante orientale, dove toccherà Coles Bay, all’ingresso del Freycinet National Park, esteso su un promontorio granitico che si allunga nell’Oceano e disegna la Wineglass Bay, considerata una delle 10 spiagge più belle del mondo, che un’apposita ecocrociera farà apprezzare in tutto il suo valore paesaggistico e naturalistico. La chiusura del viaggio nella selvaggia Tasmania sarà, tornati in Australia, Sydney. Una doccia metropolitana dopo l’immersione in una delle wilderness più vergini della Terra.
2.780 € Scopri di più