
REQUISITI DI INGRESSO QATAR
A seguito del progressivo miglioramento della situazione pandemica, il Qatar ha annunciato un ulteriore alleggerimento delle misure sanitarie di prevenzione del covid-19 per chi fa ingresso nel paese e proviene da paesi classificati “Standard Health Measures” tra cui l’Italia.
A partire dal 16 marzo 2022, le norme per entrare in Qatar per i viaggiatori italiani che hanno completato il ciclo vaccinale o sono guariti da Covid-19 sono:
- Pre-registrazione del viaggio sul sito ehteraz. La preregistrazione è raccomandata per rendere le procedure di controllo ancora più snelle all’arrivo. Sul sito vanno caricate le informazioni di viaggio e i documenti richiesti (passaporto, certificato vaccinale).
- Tutti i passeggeri devono compilare e firmare l’Undertaking and Acknowledgement Form da presentare in formato cartaceo ai controlli.
- Tampone PCR con esito negativo effettuato entro 48h dalla partenza dall’Italia oppure Tampone Antigenico Rapido entro 24h dall’arrivo in Qatar. Il test rapido deve essere effettuato presso uno dei centri medici accreditati (elenco disponibile a questo link). Il costo del tampone antigenico è di 50 QAR (circa 10 euro). Non sono ritenuti validi i tamponi di autodiagnosi.
- Scaricare prima del viaggio e attivare la app ehteraz all’arrivo in Qatar necessaria per accedere ai luoghi pubblici.
Lo stato di immunità per i vaccinati ha una durata di 12 mesi dalla dose booster dei vaccini Pfizer, Moderna, Astra Zeneca e di 9 mesi a partire dal quattordicesimo giorno dalla seconda dose dei medesimi vaccini. Per i vaccinati con vaccino Jansen & Jansen, lo stato di immunità è valido per 9 mesi da 2 settimane dopo la prima dose e 12 mesi dopo 7 giorni dal booster.
Lo stato di immunità per i guariti da un’infezione da COVID-19 deve essere confermata dal punto di vista medico, ed è valido per 12 mesi dalla data dell’infezione. E’ necessario mostrare il risultato ufficiale e verificabile di un test di laboratorio come evidenza della passata infezione.
I bambini non vaccinati di età inferiore ai 12 anni che viaggiano con uno o più genitori vaccinati o guariti, dovranno sottoporsi a un Tampone Antigenico Rapido all’arrivo in aeroporto (o altro punto di ingresso per terra o per mare)
I viaggiatori non immuni dovranno sottoporsi a tampone PCR pre-viaggio con esito negativo ottenuto non oltre le 48 ore prima della partenza dall’Italia e saranno sottoposti a quarantena di 5 giorni in covid-hotel e al quinto giorno dovranno effettuare un Tampone Antigenico Rapido.
Si raccomanda di verificare sempre eventuali aggiornamenti sul sito del Ministero della Salute del Qatar prima e durante il viaggio.
AL RIENTRO IN ITALIA
A partire dal 1° marzo 2022 non sarà più necessario sottoporsi al tampone di controllo per il rientro in Italia purché la persona sia completamente vaccinata e munita di Green Pass da esibire alla compagnia aerea prima del check-in.
Per coloro che non sono vaccinati rimane obbligatorio per rientrare in Italia un test molecolare da effettuare 48 ore prima della partenza o un test antigenico da effettuare entro le 24 ore prima della partenza.
Dal 1° maggio non è più obbligatorio compilare il modulo dPLF Digital Passenger Locator Form.
VOLI CON SCALO
Nel caso il volo non fosse diretto, ma con scalo/transito in un altro Paese si prega di consultare il sito: https://www.viaggiaresicuri.it/ per aggiornamenti relativi alla documentazione di viaggio anche per i soli transiti.
In alcuni casi è necessario compilare on line un formulario.
IN EVIDENZA
A seguito delle continue variazioni delle normative che regolano gli spostamenti tra i paesi e le regioni, è fondamentale che i passeggeri, prima della partenza, consultino i seguenti siti:
https://www.viaggiaresicuri.it/
https://www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/saluteinviaggio
https://reopen.europa.eu/it/
E’ altresì importante verificare sui siti ufficiali delle singole strutture, nonché sui siti istituzionali di regioni e Paesi di destinazione, le misure di contenimento e di protezione anti Covid-19.
Le regole di ingresso dei vari paesi potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.